- Come si può attivare il servizio?
Se si è già titolari di un conto corrente,
è sufficiente sottoscrivere il contratto di attivazione presso
la propria Filiale.
- Quali sono i tempi di attivazione?
Il servizio sarà attivo entro la mattinata
del giorno successivo alla richiesta.
- Quanto costa il servizio di banca multicanale?
L'attivazione è gratuita.
- Si può operare con tutti i conti correnti/depositi titoli di cui
si è intestatari/cointestatari?
L'operatività è consentita su tutti
i depositi titoli/conti correnti di cui si è intestatari/cointestatari,
purchè collegati al servizio al momento della sottoscrizione
del contratto di attivazione (sono esclusi dall'operatività
i depositi a garanzia).
- Vi sono dei costi aggiuntivi se si collegano più conti/depositi?
No, non vi è nessun onere aggiuntivo.
Collegamento e Navigazione
|
- Quali sono i requisiti minimi del sistema?
- Personal computer con almeno 32 MB di memoria
RAM
- Sistema operativo Windows 95/98/2000/NT/me/XP o Mac OS
- Collegamento ad Internet con browser:
- Microsoft Internet explorer Versione 5.0 o successiva
- Netscape Navigator versione 6.0 o successiva
- Mozilla Firefox versione 1.0 o successiva
- Opera versione 7.2 o successiva
Se incontri delle difficoltà, si possono contattare i nostri esperti
al numero verde 800.57.57.57.
- Crittografia a 128 bit (High Encryption Pack)
- Come si può aggiornare il software?
I link sottostanti portano ai siti ufficiali dei
produttori, e vengono consigliati per l'aggiornamento del software.
 
- Dove si può trovare il codice di adesione ed il codice personale?
Il codice di adesione (formato da otto cifre) identifica
il contratto ed è stampato sullo stesso.
Il PIN (formato da cinque cifre) viene consegnato dallo Filiale
in una busta sigillata, nel momento della sottoscrizione del contratto.
Nel corso del primo collegamento verrà richiesto di modificarlo,
per garantire un livello di sicurezza ancora più alto.
- Perché la navigazione sul sito è particolarmente difficoltosa
e/o lenta?
La velocità della navigazione dipende da
due fattori principali:
Il tipo di connessione: modem 56Kbs, linea ISDN, ADSL. Maggiore è
la larghezza di banda (quantità massima di bit trasmissibili
in un secondo), maggiore è la velocità.
Il traffico presente sulle linee Internet: maggiore è il numero
di utenti collegati in rete, minore è la velocità di
scaricamento delle pagine.
- Si può scaricare la situazione contabile dei propri conti correnti?
Sì, i formati disponibili sono Microsoft Money e Microsoft Excel.
- Quale procedura si deve seguire per importare la propria situazione
contabile in Microsoft Money?
Dopo la visualizzazione dei dati, cliccare sulla scritta "scarica
i dati in formato Microsoft Money"; scegliere la cartella di destinazione
dei file e cliccare "salva".
Aprire Ms Money, dal menù file scegliere "importa";
nella maschera che si aprirà indicare la posizione del file precedentemente
scaricato e dopo averlo selezionato cliccare sul tasto "importa".
- Quale procedura si deve seguire per importare la propria situazione
contabile in Excel?
Selezionare "scarica i dati in formato Excel", scegliere la
cartella di destinazione e cliccare su "salva".
- E' possibile collegarsi da un Pc differente dal proprio?
Certamente, una volta verificata la configurazione minima richiesta,
si può accedere indifferentemente da casa, dal lavoro, da un
Internet cafè
.
- Si deve seguire una procedura particolare per collegarsi dall'estero?
No, tutta la rete Internet risponde ad un unico protocollo universalmente
riconosciuto. Se si utilizza il proprio computer, l'unica verifica che
si deve effettuare è la compatibilità della presa telefonica
per la connessione, se invece si accede da un Internet cafè,
non è necessario nessun accorgimento particolare.
- In quali orari è attivo il servizio?
Il servizio è attivo 24 ore su 24, l'operatività in titoli
segue gli orari dei mercati su cui è possibile operare.
- Che cosa occorre fare per stampare correttamente i dati visualizzati?
Per ottenere il miglior risultato di stampa, si consiglia di impostare
l'orientamento della pagina "orizzontale" (dal menù
file: stampa, tasto proprietà, orizzontale).
- Perché nel campo indirizzo/address la scritta cambia da http a
https?
La "s" finale indica una connessione protetta
da un "certificato di sicurezza" atto ad identificare il
mittente delle informazioni trasmesse, garantisce, quindi, di colloquiare
con Unicredit Private Banking.
Per visionare i dati riguardanti il certificato cliccare sull'icona
a forma di lucchetto/chiave che compare nella barra di stato del browser,
in basso a destra.
- Le informazioni che viaggiano in rete sono protette?
Certamente, tutte le informazioni scambiate sono
protette da un protocollo di sicurezza (Secure Socket Layer), e viaggiano
in rete in forma crittografata.
- Si può modificare il PIN?
Certamente. Dopo la fase di identificazione, nel
menù dei tasti di servizio si trova l'apposita funzione "cambio
PIN".
- Perchè nella barra di stato del browser compare un lucchetto/chiave?
Indica un tipo di connessione protetta da un certificato
di sicurezza.
- A cosa serve il certificato di sicurezza?
E' il mezzo con cui UniCredit Private Banking si
identifica durante la connessione, permettendo autonomamente di scambiare
dati con la nostra banca. Per verificare i dati inerenti il certificato
cliccare sull'icona a forma di lucchetto/chiave visualizzata nella
barra di stato del browser, in basso a destra.
- Come ci si deve comportare se il proprio browser ha memorizzato
i codici di accesso?
Se si utilizza Internet Explorer quando si inseriscono
i codici viene visualizzata una finestra dove viene chiesto se si
vuole memorizzare la password. Si suggerisce di rispondere No. Se
si ha già risposto sì in precedenza si può escludere
la funzione seguendo questo percorso:
Dalla voce "strumenti" selezionare "opzioni Internet"
Selezionare la voce "contenuto"
Cliccare sul tasto "completamento automatico"
Deselezionare la voce "Nome utente e Password sui Moduli"
A questo punto è stata esclusa la funzione. Per cancellare
i codici precedentemente memorizzati selezionare i bottoni "cancella
moduli" e "cancella password".
- Se viene visualizzato un messaggio simile a "certificato firmato
da autorità sconosciuta": è a rischio la propria sicurezza?
Con ogni probabilità i protocolli di sicurezza
installati sul proprio computer non sono aggiornati, si consiglia
di verificare di aver aggiornato il browser con crittografia a 128
bit.
Se si sta utilizzando Explorer: cliccare sul tasto "?"
posto in alto a destra sulla barra dei menù e selezionare la
voce "informazioni su Microsoft Internet Explorer". Alla
voce "livello di codifica" deve essere indicato: 128bit.
Se si trova un valore più basso si può scaricare l'aggiornamento
(High Encryption Pack) da questo sito:

Se si sta utilizzando Netscape: cliccare sul tasto "help"
posto in alto a destra nella barra dei menù e selezionare la
voce "about Netscape". A metà videata deve comparire
la scritta in grassetto "This version supports high-grade (128bit)
security
"
Se si trova un'indicazione differente da questa, si può scaricare
l'aggiornamento da questo sito:

- A che cosa servono le password?
Le 40 password riportate sulla propria tessera rappresentano
un ulteriore livello di sicurezza e vengono richieste dal sistema
solo per le operazioni dispositive, secondo quanto riportato sul contratto.
- Che cosa bisogna fare quando si sono dimenticati i codici identificativi?
Per la propria sicurezza, la richiesta dei nuovi
codici potrà essere richiesta solo recandosi di persona presso
il proprio Filiale.
- Che cosa bisogna fare quando sono state smarrite le password?
Si può effettuare la richiesta di una nuova
password card presso il proprio Filiale. All'atto della nuova emissione
viene automaticamente annullata la validità della precedente
Password Card.
- Cosa succede se cade la connessione mentre si sta impartendo una
disposizione?
Si può verificare il buon fine delle disposizioni
impartite tramite le apposite funzioni interrogative presenti in ogni
ambiente: per i bonifici, dalla voce "ultimi bonifici",
per i titoli, dalla voce "ultimi ordini".
Informazioni conto corrente
|
- Le informazioni sui propri rapporti sono aggiornate in tempo reale?
Sì, l'aggiornamento è in tempo reale.
- Si può visualizzare la lista dei movimenti dei mesi precedenti?
Sì, nella posizione "Conti Correnti",
"Saldo e Movimenti" è presente una funzione interrogativa
"visualizza i movimenti" dal - al". Impostare i parametri
relativi alle date di inizio/fine del periodo di tempo che interessa
e cliccare su "Invia".
- Si può verificare lo stato di emissione di un assegno?
Sì, dalla voce "conti correnti"
selezionare la voce "Assegni". Si aprirà una pagina
dove, per ogni assegno emesso, viene indicato lo stato.
- Si possono verificare gli interessi maturati?
Sì, dalla voce "conti correnti"
selezionare la voce "Interessi Maturati". Si aprirà
una pagina dove viene esposto un prospetto sintetico del computo degli
interessi maturati sul proprio conto corrente.
- Quali modalità bisogna seguire per impartire un ordine di bonifico?
Selezionare la voce "Pagamenti", nel menù
che viene proposto selezionare "bonifici". Si raccomanda
di verificare di possedere i seguenti dati del beneficiario:
Numero del conto corrente beneficiario
codice ABI, identifica la Banca del beneficiario
codice CAB, identifica lo sportello bancario del beneficiario
- Come si possono reperire i codici ABI e CAB del beneficiario?
Se questi dati non sono stati forniti direttamente
dal beneficiario, all'interno dell'ambiente bonifici si trova una
funzione di ricerca "ricercali qui"; è comunque necessaria
l'indicazione della banca, del numero di sportello e della località.
- Quali sono le modalità da seguire quando non vengono riconosciuti
i codici ABI e CAB forniti dal beneficiario?
Se si ha la certezza di aver digitato correttamente
le coordinate bancarie, il rifiuto è dovuto ad un cambiamento
della rete di sportelli della banca beneficiaria (es. lo sportello
è stato chiuso/trasferito). In questo caso si consiglia di
rivolgersi alla nostra assistenza telefonica, o al propria Filiale,
per la ricerca dei dati corretti da inserire.
- Si può "scadenzare" un bonifico?
Un ordine di bonifico può essere eseguito entro 30 giorni solari dal giorno dell’inserimento del bonifico stesso, basta valorizzare la Data di Esecuzione in maniera opportuna.
- Dove si possono recuperare i dati relativi ad un beneficiario
a cui è già stato effettuato un bonifico?
Il servizio di Internet Banking registra per il
cliente i dati dei beneficiari precedentemente indicati con due modalità:
- dalla scelta di menù "bonifici", nella maschera
di inserimento dati, cliccando sulla freccia a destra del menù
a tendina "Beneficiari precedenti", e poi sul nome del
destinatario che interessa, compariranno i dati inseriti nei precedenti
ordini di bonifico verso quel nominativo.
- dalla scelta di menù "ultimi bonifici", selezionando
un qualunque bonifico, sia in stato inviato, eseguito o annullato,
cliccando sul bottone "ripeti", compariranno i dati inseriti
nell'ordine di bonifico selezionato e si potrà procedere
a un'ulteriore invio.
Naturalmente se qualche dato è cambiato, si potrà variarlo
manualmente, direttamente sul modulo di inserimento
- Cosa vuol dire "salvo buon fine"?
Questa dicitura serve semplicemente ad avvisare
che il buon esito dell'operazione è subordinato all'esistenza
dei fondi necessari ad evadere l'ordine impartito.
- Come si può documentare l'avvenuto bonifico al beneficiario?
Sarà inviata via posta, direttamente al proprio
indirizzo ed entro pochi giorni, la contabile di addebito, esattamente
come per un bonifico effettuato in Filiale.
- Si può stampare il proprio ordine di bonifico?
Sì. Dalla posizione "Ultimi Bonifici"
cliccare sul bottone "stato", verrà evidenziata una
finestra con i dettagli dell'operazione. Dal menù "File"
del browser scegliere la voce "stampa" e "OK".
- Si può verificare lo stato di un ordine di bonifico?
Sì, dalla posizione "Ultimi bonifici".
Qui si potrà controllare i bonifici ordinati, verificando nella
colonna "stato" il colore del pallino visualizzato. Un pallino
di colore blu indica che il bonifico è inviato, ed attende
di essere elaborato: in questo caso, se lo si desidera, si può
ancora revocare il proprio ordine. Il pallino verde, indica che il
bonifico è stato eseguito; se invece è di colore arancio,
significa che è stato annullato.
- Si può annullare un ordine di bonifico?
Il bonifico impartito è annullabile finché
persiste lo stato di "inviato": cliccando sul bottone "Ultimi
bonifici", a destra della pagina, si vedranno gli ultimi bonifici
ordinati, con l'indicazione dello stato, nella colonna di destra.
Un pallino blu indica che il bonifico è ancora inviato: per
annullarlo, cliccarci sopra e aspettare di vedere visualizzati i dettagli
dell'ordine e poi fare clic sul bottone "Cancella", sotto
la maschera di dettaglio. Se invece il pallino che contrassegna lo
stato è di colore verde, l'ordine è già stato
eseguito e pertanto, non è revocabile; se invece è di
colore arancio, il bonifico è già stato annullato. Per
annullare un ordine di bonifico è necessario inserire una delle
password riportate sulla tua password card.
- Si possono effettuare bonifici verso l'estero?
Per il momento non è possibile effettuare
bonifici su conti esteri, o in divisa differente dall'euro.
- Esiste un limite massimo di importo per i bonifici?
Puoi disporre bonifici con il limite massimo (giornaliero o mensile) indicato nella sezione IL MIO PROFILO > Gestione Sicurezza > Limiti operativi.
- Posso eseguire un bonifico dopo le ore 20.00?
Si ma qualora i bonifici vengano trasmessi in un giorno non lavorativo o comunque dopo le ore 20.00 del giorno di esecuzione, si considerano ricevuti il primo giorno lavorativo successivo e verranno di conseguenza eseguiti in tale data.
Informazioni deposito titoli
|
- Le informazioni sul proprio deposito titoli sono aggiornate in
tempo reale?
Sì, sulla base degli ordini inseriti e successivamente
eseguiti/ineseguiti.
- Cos'è la lista preferiti?
La lista preferiti è un pratico strumento
per visualizzare le quotazioni dei titoli, suddividendoli per categorie
merceologiche.
- Cos'è il portafoglio virtuale?
Con questo strumento si può creare una lista
di titoli per i quali si vuole evidenziare la quotazione in un'unica
finestra. In questo modo si può seguire al meglio l'andamento
dei titoli che si reputa di maggior interesse.
- Le quotazioni sono in tempo reale?
Sì, le quotazioni dei titoli sono aggiornate
in tempo reale.
- Dove si possono reperire informazioni sul capital gain?
Per seguire gli aspetti fiscali della gestione del
proprio dossier titoli, ci si può rivolgere ai consulenti presso
la propria Filiale.
- Si può operare su più depositi titoli?
Certamente, purchè siano stati tutti collegati
al servizio al momento della sottoscrizione del contratto.
(Non è possibile operare sui "Depositi a Garanzia").
- Per operare in titoli si deve installare del software aggiuntivo?
Assolutamente no, l'accesso all'ambiente "titoli",
così come agli altri ambienti "conti correnti", "pagamenti",
etc., è automaticamente aperto a tutti i clienti abilitati
al servizio di banca multicanale, senza bisogno di installazioni separate
di applicativi.
- Sono necessarie ulteriori abilitazioni per operare in titoli?
No, è sufficiente aver aderito al servizio
tramite la sottoscrizione dell'apposito contratto in Filiale, ed aver
collegato al medesimo, sempre all'atto della sottoscrizione, il deposito
titoli su cui si intende operare.
- Quali operazioni si possono effettuare?
Attualmente è possibile operare sui mercati
telematici regolamentati gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (con l'esclusione
del mercato IDEM e del Mercato dei Premi, e del segmento di mercato
MTF (ETF & Funds), e sul mercato TLX di Tradinglab.
- Con quali modalità si impartisce un ordine di compra/vendita?
Gli ordini di compravendita sono inseribili dalle
funzioni "compravendita", "ricerca titolo" (proseguendo
con "compra" o "vendi"), oppure dalla scelta "posizione
deposito", per i titoli che si ha in portafoglio.
- Quali sono i costi?
Per quanto riguarda la compravendita titoli azionari
è applicata una commissione dello 0,185%
(commissione minima 10 Euro, vedi prospetto informativo)
- E' possibile effettuare la revoca di un ordine impartito?
Sì, la revoca è sempre consentita,
a condizione che l'ordine non sia già stato eseguito.
- La revoca ha un costo?
No, non sono previste commissioni per l'invio di
un ordine di revoca.
- Con quali modalità si devono indicare i decimali al momento dell'inserimento
del limite di prezzo?
Il sistema borsistico internazionale adotta la prezzatura
dei titoli europei in EURO. Per la corretta digitazione del prezzo
in euro, è sufficiente digitare la virgola (esempio EUR 2,50).
Si ricorda che alcuni titoli, in base al range di prezzo, accettano
anche più di due decimali, fino ad un massimo di quattro (esempio
EUR 0,3455).
- In che modo si può verificare l'eseguito?
Nell'apposita voce di menù "Ultimi ordini"
si possono verificare gli eventuali eseguiti.
- Quali sono gli orari per operare?
L'operatività riflette gli orari di apertura
dei diversi mercati.
- Si stanno esaurendo le password, come ci si deve comportare?
Dopo l'inserimento della 25° password il servizio
provvederà automaticamente ad inviare, a domicilio, una nuova
Password Card. Nel frattempo si potranno continuare a usare le residue
in proprio possesso.
- Si può rivendere un titolo comprato lo stesso giorno?
L'aggiornamento della propria posizione titoli è
in tempo reale, per cui una volta eseguito l'ordine di acquisto, il
titolo è immediatamente disponibile per la vendita.
- Quale valuta hanno le operazioni?
Le operazioni di borsa vengono regolate il 3°
giorno lavorativo successivo all'esecuzione.
- Si può indicare un prezzo limite?
Certamente: si può indicare il prezzo massimo
di acquisto, ed il prezzo minimo di vendita.
- Si può impostare uno stop loss?
No, al momento non è possibile indicare questo
parametro.
- Si può utilizzare lo scoperto di conto per operare in titoli?
Sì, nel caso in cui sia stato concesso un
fido. Per effettuare operazioni a fronte di un "limite di sconfinamento"
ci si deve sempre rivolgere alla propria Filiale.
- Esiste uno storico delle operazioni effettuate?
Sì, selezionando "storico movimenti"
si possono visualizzare tutte le operazioni effettuate nell'intervallo
di tempo fra due date, con la massima retrodatazione di due mesi.
- Si può ricevere un avviso via SMS e/o via e-mail dell'esito dell'operazione?
Solo per i titolari di Value Program (link http://www.unicreditprivate.it/it/soluzioni/value/),
è possibile ricevere informazioni e conferme circa l'operatività
eseguita sul telofono cellulare sottoforma di SMS, oppure, su richiesta,
sul proprio indirizzo e-mail, comunicato alla Banca all'adesione del
contratto. I servizi a disposizione sono conferma esecuzione bonifici
in partenza, conferma accredito bonifici in arrivo, conferma eseguito
ordine di compravendita titoli.
Ri.Ba., RID, MAV (solo per
operatività business), effetti, ricariche telefoniche |
- Quali operazioni si possono effettuare?
Oltre i bollettini Ri.Ba, RID, MAV, RAV E REP (Operatività
Business riservata alle Aziende), si possono pagare i propri effetti
in scadenza.
- Dove si può rilevare il numero di riferimento per pagare un MAV?
Il codice univoco identificativo dello strumento
di pagamento è rilevabile dai bollettini cartacei postali o
bancari ed è composto da:
· per i MAV 17 o 18 caratteri numerici
· per i RAV 17 caratteri numerici + 0 iniziale
· per i REP 18 caratteri numerici
- Perché gli importi delle ricariche telefoniche sono prefissati?
Gli importi delle ricariche sono stabiliti direttamente
dal Gestore Telefonico, e non possono essere liberamente scelti.
- Si hanno dei costi aggiuntivi se si ricarica il telefono cellulare
on-line invece che al bancomat?
Assolutamente no, non ci sono costi aggiuntivi per
l'utilizzo del canale Internet invece che al bancomat.
- Nel caso in cui si effettui il cambio di gestore, conservando
lo stesso numero, si deve operare in modo differente?
No. A seguito dell'introduzione della portabilità
del numero, sono stati inseriti due campi: "Gestore" e "Suffisso".
Abbinandoli, non vi è pericolo di disguidi.
- Quanto tempo è necessario per avere il credito sul proprio telefono
cellulare dopo aver effettuato una ricarica?
Il credito sarà disponibile dopo pochi istanti,
esattamente come avviene per la ricarica tramite Bancomat.
|